Mi chiamo Vanessa (Jap Bhagti Kaur) e sono nata nel 1984.
Ricercatrice da una vita e appassionata di danza popolare mi prefiggo di accompagnare le persone nel loro percorso di vita.
La ricerca della morbidezza, l’accettazione di sè stessi e l’ascolto dell’altro sono temi che porto con me fin dall’ infanzia imparando, giorno dopo giorno, a metterli in pratica e ad integrarli nel mio modo di essere.
All’età di 18 anni mi trasferisco a Zurigo per iniziare un percorso formativo che mi porta a concludere, nel 2011, gli studi di operatrice sociale in pedagogia curativa presso l’Höhere Fachschule für Heil- und Sozialpädagogik a Dornach. In questo periodo il principio fondamentale di armonia tra corpo, mente e spirito diviene la base del mio operare e delle mie scelte di vita.

Nel 2010 incontro il Kundalini Yoga e, nel 2013, intraprendo un percorso per approfondire quest’antica disciplina conseguendo il diploma di insegnante certificata di Kundalini Yoga presso l’ Amrit Nam Sarovar School (Francia), sotto la guida di Karta Singh, allievo diretto di Yogi Bhajan.
La vita e la sua generosità mi riportano alle mie origini e, nel 2015, decido di tornare a vivere in Ticino, dove continuo ad investire nella mia formazione come insegnante di Yoga e a tenere corsi e seminari per adulti, contribuendo così alla diffusione di questa meravigliosa tecnologia chiamata Kundalini Yoga.
Parallelamente mi specializzo nella prevenzione ai maltrattamenti e abusi sessuali, lavoro che mi permette di sfruttare le mie capacità di ascolto, d’ intervento e di attivazione delle risorse personali del cliente e del suo sistema.
Decido inoltre di riprendere gli studi e di formarmi come Counselor professionale generativo presso l’Istituto Ricerche di Gruppo a Lugano, percorso che mi porterà a esercitarmi nella comprensione e nell’accettazione dell’altro in uno spazio di non-giudizio. La relazione d’aiuto acquisisce un’altra qualità, quella del prendersi cura dell’altro.
Nel 2019 inizio la formazione per diventare curatrice di Sat Nam Rasayan presso il Cerdi Kala Yoga a Milano, strumento che mi consente di continuare ad esplorarmi e a crescere nel mio percorso personale e, allo stesso tempo, di curare gli altri.
Nel 2022 decido di dedicarmi alla professione di counselour, trovando in essa uno spazio in cui crescere e essere in continua evoluzione grazie al contatto diretto con il mondo interiore dell’altro.
In questo momento lavoro principalmente nell’ambito della consulenza dei giovani adulti e adulti, muovendo i primi passi verso il sostegno alla genitorialità.